Cos'è carta del 1814?

La Carta del 1814

La Carta del 1814, conosciuta anche come la Charte constitutionnelle de 1814, è una costituzione concessa da Luigi%20XVIII dopo la Restaurazione borbonica in Francia. Rappresenta un compromesso tra le idee dell'Ancien Régime e le innovazioni portate dalla Rivoluzione francese e dall'Impero napoleonico.

Aspetti Principali:

  • Sovranità: La Carta stabilisce che la sovranità risiede nel Re, che "concede" la costituzione al popolo francese. Non si tratta quindi di una costituzione creata da un'assemblea costituente. Questo aspetto sottolinea il ritorno, seppur limitato, al principio della monarchia%20di%20diritto%20divino.
  • Diritti Civili: La Carta riconosce una serie di diritti%20civili fondamentali, come l'uguaglianza di fronte alla legge, la libertà di religione (con il cattolicesimo religione di Stato), la libertà di stampa (seppur limitata) e la protezione della proprietà. Vengono anche confermati i diritti acquisiti durante la Rivoluzione, come la proprietà dei beni nazionali.
  • Potere Legislativo: Il potere legislativo è esercitato congiuntamente dal Re e da due Camere:
    • La Camera%20dei%20Pari: i cui membri sono nominati dal Re a vita o in modo ereditario.
    • La Camera%20dei%20Deputati: eletta a suffragio censitario, quindi solo una piccola parte della popolazione maschile poteva votare.
  • Potere Esecutivo: Il potere esecutivo è esercitato dal Re, che nomina i ministri, dichiara guerra, conclude trattati e ha il diritto di veto sulle leggi approvate dal parlamento.
  • Potere Giudiziario: Il potere giudiziario è esercitato da giudici nominati dal Re.

Significato:

La Carta del 1814 rappresenta un tentativo di bilanciare la Restaurazione della monarchia con le conquiste della Rivoluzione. Pur non essendo una costituzione democratica, introduceva importanti elementi di liberalismo e poneva le basi per un sistema politico costituzionale in Francia. Tuttavia, le restrizioni al diritto di voto e il potere del Re portarono a tensioni politiche e sociali che culminarono nella Rivoluzione di Luglio del 1830.